Elenco delle principali matrici ambientali
Acque di scarico
Scarichi assimilabili provenienti da qualsiasi attività produttiva
Acque potabili
Acque emunte dai pozzi privati ad uso non potabile
Acque di balneazione
Acque di raffreddamento
Residui industriali e loro classificazione
Rifiuti solidi urbani
Test di cessione su rifiuti
Test di cessione su scorie di acciaieria da forno elettrico
Materie prime secondarie
Fanghi di depurazione da utilizzarsi in agricoltura
Suoli contaminati
Oli usati destinati al recupero
Emissioni gassose
Biogas
Ambienti di lavoro ed igiene industriale
Elenco dei principali parametri analitici ambientali
Composti inorganici volatili: i composti organici volatili sono analizzati mediante Gas Cromatografia/Spettrometria di Massa, dopo estrazione in metanolo o solfuro di carbonio e purificazione dell’estratto.
Solventi organici clorurati
Solventi organici aromatici
BTEX.
Alcoli e glicoli.
Ammine aromatiche
Idrocarburi C<12
Composto organici semivolatili: Il metodo Epa 8270 viene utilizzato per determinare la concentrazione dei composti organici semivolatili in estratti ottenuti da matrici quali rifiuti solidi, suoli, e campioni di acque. I composti organicisemivolatili sono: IPA, idrocarburi e pesticidi allogenati, esteri ftalati, esteri organofosforici, nitrosamine, aldeidi, eteri, chetoni, aniline, piridine, fenoli, nitrocomposti aromatici.
I composti organici semivolatili sono analizzati mediante estrazione e lettura in Gas Cromatografia/Spettrometria di Massa. La preparazione del campione è fatta in funzione della matrice secondo il metodo EPA 3500 e utilizzando metodiche di purificazione secondo il metodo EPA 3600.
IPA (idrocarburi policiclici aromatici).
Fenoli
Esteri ftalati.
Nitrosamine.
Eteri alogenati
Nitro aromatici
Chetoni ciclici.
PCB (policlorobifenili)
Policlorodibenzodiossine
Policlorodibenzofurani
Idrocarburi C>12
Metalli pesanti: I metalli vengono analizzati mediante spettrometria di emissione al plasma ICP.
Alluminio, Antimonio, Arsenico, Argento, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Cobalto Cromo, Ferro, Magnesio, Manganese, Mercurio, Molibdeno, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Tallio, Vanadio, Zinco.
I pesticidi organoallogenati: sono analizzati mediante Gas Cromatografia con detector a cattura di elettroni (ECD)
Le sostanze interferenti coestratte sono rimosse dall’estratto prima dell’analisi strumentale usando la cromatografia “Gel Permeation Chromatography” e la cromatografia di assorbimento su allumina
I pesticidi organoazotati: sono analizzati mediante Gas Cromatografia con rivelatore ad azoto-fosforo(NPD)
Le sostanze interferenti coestratte sono rimosse dall’estratto prima dell’analisi strumentale usando la cromatografia “Gel Permeation Chromatography” e la cromatografia di assorbimento su allumina
I pesticidi fosforati: sono analizzati mediante Gas Cromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma(FPD)
Le sostanze interferenti coestratte sono rimosse dall’estratto prima dell’analisi strumentale usando la cromatografia “Gel Permeation Chromatography” e la cromatografia di assorbimento su allumina
Erbicidi: sono analizzati mediante Gas Cromatografia/Spettrometria di Massa dopo estrazione e purificazione per eliminare le sostanze interferenti.
Altri parametri
pH
Temperatura
Materiali grossolani
Materiali sedimentabili
Materiali in sospensione
Salinita’
Colore
Torbidita’
Potenziale Redox
B.O.D.
C.O.D.
T.O.C.
Conducibilita’
Cloro attivo
Cianuri liberi
Cianuri totali
Solfuri
Solfiti
Solfati
Cloruri
Fluoruri
Fosforo totale
Ammoniaca totale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Ossigeno disciolto
Azoto totale
Grassi ed olii minerali e vegetali
Olii minerali
Fenoli totali
Aldeidi
Tensioattivi MBAS
Tensioattivi cationici
Tensioattivi non ionici
Cromo VI
Frazione distillante o basso bollente
Residuo a 105°C
Residuo a 600°C
Acqua K. Fischer